Baia di Halong in Vietnam
Vi presentiamo sotto alcuni piatti tradizionali del Vietnam:
PIATTI TRADIZIONALI
Nem : chi non conosce questo piccolo involtino, detto anche paté imperiale. È una specialità del Vietnam, una specie di crespella di riso arrotolata a cilindro e contenente vermicelli, pezzi di granchio, maiale, cipolle e funghi di mare (moc nhi). I nem sono fritti nell’olio poi serviti caldi e croccanti. Ottimo cibo, sano e leggero.
Banh Cuon : detti anche “ravioli vietnamiti”, sono a base di pasta di riso cotta al vapore, farcita di maiale triato e pezzi di funghi neri. Si servono con nuoc mam stemperato nell’acqua con aceto, zucchero, aglio e peperoncino.
Bo bay mon : è il manzo preparato in 7 ricette diverse. Lo servono alcuni ristoranti specializzati, spesso riconoscibili dalla scritta “Bo 7 mon”. Uno dei modi di cottura consiste nell’immergere la carne in un recipiente di olio bollente (specie di fonduta) o nel grigliare I pezzi su una piastra collocatea sul tavolo accanto ai commensali.
Cha ca : una delle specialità più famose del nord. È il filetto di pesce fritto (non grigliato) con accompagnamento di vermicelli di riso, erbe aromatiche, arachidi alla griglia, il tutto profumato con alcune gocce di ca cuong. È un piatto eccezionale, più costoso del normale.
Chao Tom : bastoncini di canna da zucchero arrotolati nella pasta di gamberetto, sempre grigliati.
Canh chua : zuppa di pesce e di verdure con un sapore agrodolce dovuto all’aggiunta di frutti del tamarindo durante la cottura. È un piatto tipico dei posti di mare e si prepara in modi diversi.
ZUPPE
Pho : è uno dei cibi più consumati. La parola “pho” è scritta dappertutto. Appena vedete queste tre lettere lungo la strada, significa che potrete mangiare la minestra vietnamita. Altra informazinone pratica : se sentite il suono, si tratta sicuramente di un venditore ambulante di zuppe che segnala la sua presenza facendo percuotere un pezzo di bamboo o una moneta di metallo da un ragazzino. Insomma, una specie di consegna a domicilio senza dover ordinare. Il pho è una zuppa di fettuccine originaria del nord, ma ormai diffusa in tutto il paese e generalmente servita in una grande ciotola. A nord è sempre unito alle fettuccine bianche (vermicelli di riso). Al centro si chiama Bun Bo Hue ed è a base di manzo e fettuccine. A sud il pho tradizionale è detto Hu tieu, altro tipo di zuppa e vermicelli di riso.
Mien Luon : zuppa d’anguille con vermicelli trasparenti a base di farina di riso mescolata a manioca in polvere. Il mien ga è al pollo, il mien cua al granchio …
Bun Thang : zuppa di fettucccine di riso con brood e pezzi di pollo, di omelette e di gamberetti. È una specialità del nord.
Lau : è quell che si chiama comunemente “lesso vietnamita” o “fonduta cinese”.
PASTICCERIA E CONFETTERIA VIETNAMITA
Le vostre papille entreranno in agitazione di fronte alle parole e mut riportate nel menu di alcuni ristoranti.
Banh Chung : questo dolce salato si mangia solo in occasione della festa del Tet (Capodanno vietnamita). È un piatto eccezionale, esibito in tutte le vetrine e su ogni tavola per una intera settimana di celebrazioni intense. È a base di riso d’amido avvolto in foglie di cocco o di banano che danno il colore verde. Di forma quadrata, contiene piselli sminuzzati e pezzi di maiale salati e pepati.
Banh bao : pasticceria d’origine cinese che I vietnamiti degustano a colazione la mattina o a pranzo. È una specie di focaccina cotta al vapore, farcita di maiale, cipolle, funghi profumati. Contiene un pezzetto d’uovo sodo e una sottile fetta di lap xuong, specie di salsiccia cinese.
Banh deo : Si prepara e si consuma solo durante I festeggiamenti di metà autunno. Dolce a base di farina di riso ricco d’amido, ripieno di frutti canditi, chicchi di sesamo e grasso.
Mut : dolce di frutta candita che si prepara per la festa del Tet, ma si trova in vendita anche nel resto dell’anno, il tipo più comune è il mut dua (alla noce di cocco) e il mut khoai (alla patata dolce). Le varianti più delicate sono mut sen (ai chichi di lôt), mut quat (al mandarino cinese) e mut mang cau (al corossol, frutto esotico)
DESSERT
Frutti : È raro trovare una lista di dessert nei ristoranti vietnamiti. In genere il pasto si conclude con la frutta, tipo ananas, banana, arancia, papaya e pompelmo. Gli esemplari esotici, più rari e dunque più cari, sono per esempio il mango (xoai), il mangostano (mang cut), il rambutan (chom chom) e l’euforia (nhan)…. Il frutto dell’albero del pane (mit) e soprattutto il durio (sau rieng) emanano un aroma particolare ma gli amanti di formaggi forti possono sempre rischiare.
Che : dolce somigliante al “pudding” servito caldo oppure freddo con ghiaccio tritato. Sopra si versa del latte di cocco. Gli ingredienti sono molto vari : fagioli bianchi, mais o patate dolci.